Andiamo a parlare del servizio tetti in legno Roma che si rivolge a tutte quelle persone che hanno deciso di rifare o di costruire ex novo una delle parti più importanti per quanto riguarda la struttura della propria abitazione.
Quindi è un aspetto da non sottovalutare.
Uno dei motivi per i quali viene scelto il legno per il proprio tetto dovrebbe essere relativo all’eleganza, Anche perché ricordiamo che sono altri materiali che si possono pure prendere in considerazione, ma questo ha qualcosa in più dal punto di vista dell’estetica e della raffinatezza perché,come gli esperti suggeriscono, un tetto in legno con travi a vista offrirà alla casa un’atmosfera e uno stile elegante e minimale.
Tante persone che ce l’hanno raccontano di aver percepito l’ambiente più caldo e accogliente, anche perché un’altra cosa da valutare è, che considerando i diversi tipi di colorazione in legno, può adattarsi in maniera molto semplice sia i gusti che alle preferenze personali della famiglia o individuo in questione e anche diversi tipi di colori.
Giusto per fare un esempio, se una persona ritiene che il colore naturale del legno non è adatto per l’arredamento che ha pensato potrà scegliere una tonalità diversa che abbia un colore più scuro o più chiaro.
Altra cosa da da decidere quando si va a cercare un tetto in legno è se dovrà essere ventilato o non ventilato:nel primo caso ci sarà la possibilità di massimizzare le proprietà isolanti del materiale in quanto il legno offre il vantaggio di ridurre la dispersione di calore in inverno e in questo modo non ci saranno le condense che in genere si trovano nei tetti non ventilati che a lungo andare potrebbero creare un danno alla struttura.
Inoltre durante l’estate il tetto ventilato aiuta a mantenere una temperatura fresca rispetto agli esterni quindi abbiamo notevoli vantaggi con questa soluzione, anche se però i costi di costruzione e manutenzione sono più elevati rispetto a quello non ventilato.
Quali sono i costi di un tetto in legno
Come dicevamo poco fa un tetto in legno se è ventilato costerà di più rispetto a uno non ventilato, anche se non parliamo di differenze esorbitanti però sappiamo anche che per alcune persone che si trovano in difficoltà economica, l’aspetto può essere rilevante.
Essendo per forza di cose generici possiamo dire che un tetto ventilato costerà circa 50 €60 in più mediamente al metro cubo.
Quindi si parla di un lavoro edile che è abbastanza costoso, ma non troppo, e soprattutto il rapporto qualità prezzo è assolutamente notevole. Anche se comunque stiamo dando delle indicazioni generiche: per avere delle stime più precise bisogna consultare un’impresa edile specializzata e chiedere un parere, magari andando a ricevere vari preventivi per poter fare una attenta comparazione
Nel momento in cui si andrà a parlare con gli esperti di questo importante materiale si potranno ricevere tutte le risposte che si cercano, anche se in generale possiamo dire che il legno viene molto apprezzato anche perché è antisismico e isolante.
Puoi Contattarci al numero 0645548090