Ristrutturazione Bagno Milano e provincia di lavori edili una serie di scelte che possono sembrare irrilevanti, e invece sono importantissime quale distanza adottare fra i sanitari?
Di che colore mettere le piastrelle? E le lampadine? Alcune scelte sono di estetica, altre di normativa comunale. Ci sono alcuni punti fondamentali da non perdere mai di vista quando si progetta in provincia di Milano la ristrutturazione del bagno, per potersi poi godere senza problemi questo ambiente così pacifico della casa. È sempre meglio evitare il fai-da-te o di accettare lavoretti sbrigativi dalle proprie conoscenze: impianti e muratura del bagno sono cose delicate, che richiedono ditte ed operai specializzati, che conoscono le regole di sicurezza e la normativa vigente. Grazie potrai confrontare preventivi dalle migliori imprese in provincia di Milano specializzate nella ristrutturazione del bagno, evitando così lo stress di contattare più operatori del settore. L’estensione del bagno non è a piacere: i bagni principali (così come quelli secondari) devono avere una determinata grandezza minima, stabilita di Comune in Comune; la grandezza minima stabilita dal proprio Comune si può controllare presso l’ufficio tecnico.
Se si decide di modificare le dimensioni del proprio bagno, è sempre meglio prenderne atto per evitare spiacevoli sorprese in seguito. In terzo luogo, il bagno spesso non può comunicare direttamente con la cucina: è bene controllare col proprio Comune la normativa vigente, e progettare di conseguenza, se necessario, un piccolo atrio, un corridoio o un antibagno che separi i due ambienti. Un’altra norma di igiene prevede che i bagni siano dotati di finestre o, in alternativa, di apparecchi per l’aerazione meccanica Durante qualsiasi lavoro di ristrutturazione in provincia di Milano, bisogna considerare che, per questioni di sicurezza, impianto idrico e impianto elettrico, se convergono sullo stesso muro, devono essere appositamente separati. Senza dubbio, gli impianti idrici sono un aspetto ostico del bagno: durante la ristrutturazione, si può valutare se adottare impianti a pavimento. In questo modo, i condotti si trovano tutti a terra, ed impegnano solo l’area inferiore delle pareti.
Le componenti tecniche saranno così discretamente occultate dal pavimento e dalle piastrelle. Prima di nascondere il tutto sotto rivestimenti e finiture, però, è meglio scattare delle fotografie agli impianti: non si sa mai se e quando si potrebbero avere danni; oppure quando si deciderà di allargare e rivisitare il bagno. Bidet e vaso, sempre a norma di legge, possono essere affiancati solo se sulla parete lo spazio è di almeno 120 centimetri; altrimenti, sono da porsi uno di fronte all’altro. Se si sceglie di sostituire i sanitari, è davvero comodo sceglierne di quelli che hanno lo stesso attaccamento dei sanitari precedenti: questo evita di dover cambiare i tubi o aggiungervi delle sistemazioni Le pareti dei bagni devono essere rivestite con materiali lisci, lavabili, resistenti ed impermeabili. La normativa stabilisce talvolta anche fino a che altezza debba estendersi il piastrellato. Il soffitto deve essere pitturato con pittura traspirante, per evitare il formarsi di muffe a causa dei vapori Come bisogna ristrutturare un bagno in provincia di Milano Il bagno deve essere un ambiente accogliente e pulito. Queste sono le due linee-guida da tenere presente quando si valuta come ristrutturare il proprio bagno Rifare un bagno in provincia di Milano o in qualsiasi altra zona d’Italia può essere un intervento radicale oppure leggero, a seconda delle proprie esigenze.
Puoi Contattarci al numero 0238093736