Per quanto riguarda ambienti di natura privata, come ad esempio case, appartamenti, ma anche gli ambienti destinati ad un utilizzo professionale, è possibile contattare una impresa di pulizie e derattizzazione a Milano per andare a risolvere il problema igienico, prima ancora che insorga. D’altra parte il fenomeno dello sporco deve essere combattuto con grande impegno, a maggior ragione negli ambienti frequentati da molte persone o da soggetti a rischio per quanto riguarda la salute.
Nello sporco proliferano germi e batteri, virus ma anche muffe e possono stagnare anche degli insetti.
Poi, nel peggiore dei casi, quando le condizioni igieniche sono davvero pessime, arrivare topi e ratti.
Per evitare problemi a riguardo sicuramente la soluzione migliore è fare una pianificazione strategica, ordinata, approfondita delle opere di pulizia. In questo modo è naturale che la situazione verrà tenuta molto più facilmente sotto controllo. Si potrà, dunque, contare su professionisti particolarmente competenti in questo ambito, che sono stati formati per il caso specifico. Difatti, è diverso a fare le pulizie all’interno di una abitazione, rispetto ad un complesso industriale o ad un locale commerciale. Il grado e il tipo di sporcizia non è certo lo stesso. Poi spesso si utilizzano strumenti oltreché detergenti differenti. Bisogna, inoltre, saper garantire un certo grado di pulizia soprattutto in quei posti che vengono frequentati per meeting di lavoro, perché la pulizia non diventa solo un elemento che serve a far lavorare bene i dipendenti e a mantenere in sicurezza gli ambienti ma anche a dare una buona immagine di sé.
Esistono anche diversi gradi di pulizia ottenibile, che può essere richiesta durante una consulenza ed un sopralluogo della ditta di pulizie.
La differenza tra igienizzazione e sanificazione
Quando si parla di gradi differenti di pulizia si intende andare a sottolineare la differenza che c’è tra una detersione o una igienizzazione degli ambienti ed una sanificazione. Non tutti conoscono questa differenza anzi potrebbero pensare che queste due parole non siano altro che due sinonimi dello stesso concetto, invece c’è una differenza sostanziale.
La detersione consiste nell’andare a eliminare lo sporco, soprattutto quello visibile.
Dunque si tratta di andare a fare le classiche pulizie, togliere la polvere, pensare ai pavimenti e agli elementi di tappezzeria. I locali igienizzati sono dei locali che risultano puliti all’occhio ma non è detto che siamo sicuri dal punto di vista sanitario.
La sanificazione, invece è quell’operazione in base alla quale l’ambiente viene trattato in modo molto più approfondito.
E lo scopo è quello di andare a eliminare la maggior parte dei virus, dei batteri e degli agenti patogeni presenti.
Questo risultato si ottiene con dei prodotti e delle tecniche specifiche che sono conosciute dei professionisti che lavorano presso un’impresa che opera una sanificazione. La sanificazione può essere non solo quella degli ambienti, ma anche quella dell’aria ed è stata molto adoperata nel corso di questa pandemia da coronavirus, proprio per aumentare il grado di sicurezza degli ambienti. Con una semplice detersione si può eliminare il terreno fertile dove questi agenti patogeni si riproducono, ma non si agisce su questi organismi che sono particolarmente resistenti ai trattamenti blandi.
Puoi Contattarci al numero 0238093736